- Home
- Consigli Utili
- Visitare il Museu Nacional do...
I viaggiatori con poco tempo a Lisbona spesso rinunciano al Museu Nacional do Azulejo, nonostante la sua straordinaria collezione di piastrelle riconosciuta dall'UNESCO. Con il 78% dei visitatori che affronta oltre 90 minuti di coda in alta stagione (report 2023), molti saltano questo gioiello architettonico. Senza i consigli giusti, si rischia di perdersi i capolavori ceramici più belli del Portogallo tra folle e tempistiche sbagliate. I locali conoscono i segreti del museo: quando la luce dorata illumina la cappella, come evitare i gruppi scolastici e quali cortili nascosti nascondono tesori fotografici.

Come evitare le folle al museo Azulejo
Il museo ha picchi di affluenza prevedibili che i viaggiatori astuti possono evitare. I martedì mattina registrano il 60% di visitatori in meno rispetto ai weekend, specialmente prima delle 11, quando arrivano le crociere. I gruppi scolastici portoghesi visitano di solito tra le 10:30 e le 12:30 nei giorni feriali, riempiendo di rumore la cappella barocca. L'ora di pranzo (12:30-14:00) e gli ultimi 90 minuti prima della chiusura sono ideali per godersi il museo in tranquillità. Se ti trovi in mezzo alla folla, dirigiti subito al piano superiore: la maggior parte dei visitatori si concentra al piano terra, lasciandoti spazio per ammirare l'evoluzione delle piastrelle dall'epoca moresca a oggi.
I capolavori da non perdere in poco tempo
Con oltre 7.000 piastrelle che coprono cinque secoli, il museo può essere travolgente. Concentrati prima sul pannello di Nossa Senhora da Vida, un capolavoro del XVI secolo composto da 1.300 azulejos. È posizionato alla fine del percorso principale, ma i locali consigliano di vederlo subito per non rischiare di perderlo. La sezione del XX secolo, spesso trascurata, nasconde gemme come le piastrelle astratte di Maria Keil. Per scattare foto senza riflessi, sali sulla balconata nascosta sopra la cappella. Dedica 15 minuti al film nella Sala 8: i sottotitoli in inglese svelano segreti sui restauri che ti faranno apprezzare ancora di più le opere.
Cosa vedere vicino al museo: segreti locali
Il museo si trova nel quartiere autentico di Madre de Deus, ricco di esperienze genuine. Dopo la visita, fai cinque minuti a piedi fino alla Taberna da Esperança per assaggiare petiscos serviti su tavoli con piastrelle vintage. Il giovedì, il Mercado de Santa Clara ospita venditori di frammenti di piastrelle antiche, perfetti come souvenir. I locali suggeriscono di uscire dal museo alle 17 per ammirare il tramonto al Jardim Botto Machado, dove il fiume Tago riflette i colori rosa del ponte 25 de Abril. Per una passeggiata panoramica, raggiungi la stazione di Santa Apolónia lungo il fiume, passando accanto ai pescatori che riparano le reti.
Biglietti e accesso senza stress al museo
I biglietti si possono acquistare all'ingresso, ma la prenotazione online evita code fino a 45 minuti in alta stagione (aprile-ottobre). Gli slot delle 11:45 e delle 14:15 sono solitamente i meno affollati. I possessori della Lisbon Card hanno un ingresso dedicato con code più brevi, anche se non pubblicizzato. Per maggiore flessibilità, valuta i biglietti cumulativi che includono anche altri siti meno conosciuti, come il Museu da Cidade. Le famiglie notino che l'ingresso gratuito per i bambini è riservato ai residenti portoghesi, ma la domenica mattina prima delle 11 ci sono tariffe ridotte per tutti.