- Home
- Consigli Utili
- Scoprire la rete storica dei...
Muoversi con la rete iconica dei tram di Lisbona può trasformarsi da un sogno in uno stress. Oltre il 70% dei visitatori perde tempo prezioso in code interminabili per il Tram 28, mentre il 60% paga prezzi gonfiati per opzioni poco chiare. Il fascino di sferragliare tra le strade acciottolate di Alfama svanisce quando si è stretti tra selfie stick, ignari che percorsi meno affollati offrono viste altrettanto spettacolari. I locali conoscono i ritmi del sistema: quando salire, dove comprare gli abbonamenti e come evitare i borseggiatori. Senza questi consigli, si rischia di perdere l’autentica esperienza lisbonese, ritrovandosi intrappolati nella folla che si voleva evitare.

Tram 28 non è l’unica opzione (e quando evitarlo)
Il leggendario Tram 28 attira così tanta folla che a mezzogiorno l’attesa supera spesso i 90 minuti, con temperature estive insopportabili. I viaggiatori esperti lo prendono al mattino presto (prima delle 8) o la sera tardi (dopo le 20), quando è usato dai pendolari. Ancora meglio, il Tram 12 percorre un circuito simile ad Alfama con il 70% di turisti in meno, mentre il Tram 15E per Belém offre viste sul fiume e accesso alle pasticcerie. I locali usano i tram soprattutto per salire: meglio scendere a piedi tra i miradouro di Graça e prendere tram vuoti di ritorno a Baixa. Tutti i tram storici usano la stessa carta Viva Viagem, senza bisogno di biglietti speciali.
Come acquistare i biglietti senza fare code
Il sistema dei biglietti di Lisbona confonde molti: i distributori gialli alle fermate accettano solo monete, mentre le tabaccherie spesso esauriscono gli abbonamenti. Ecco il trucco: compra una carta Viva Viagem ricaricabile (€0,50) alle macchinette della metro (accettano carte/contanti) e carica corse singole da €3 o un abbonamento giornaliero che include tram, bus e ascensori. L’abbonamento giornaliero conviene dopo 4 viaggi e include l’Elevador de Santa Justa. Per soggiorni lunghi, la Lisboa Card offre trasporti illimitati e sconti sui musei. Ricorda di convalidare la carta a bordo: multe fino a €120 per biglietti non timbrati!
Fermate segrete per foto e vie di fuga
I turisti si accalcano a Martim Moniz o Praça do Comércio, creando caos immediato. Sali invece a fermate tranquille come Calçada da Glória (vicino all’Avenida da Liberdade) o Largo Santa Luzia ad Alfama, dove troverai posto. Per foto panoramiche senza ressa, scendi al Miradouro das Portas do Sol: il tram si ferma più a lungo, ideale per scattare prima del prossimo arrivo. Se il tram è troppo pieno, scendi alla Sé Cathedral e esplora il mercatino Feira da Ladra (martedì/sabato). Pro tip: il campanello del conducente suona due volte alle fermate finali, segnale per avvicinarsi all’uscita ed evitare la ressa.
Dove dormire per comodità e tranquillità
Scegliere un alloggio lungo il percorso del Tram 28 sembra comodo, fino a quando i festaioli notturni disturbano il sonno. Meglio alloggiare lungo il Tram 25E a Estrela: zona residenziale con tram identici e guesthouse tranquille come Casa do Bairro. Il quartiere Santos è perfetto per il Tram 15E a Belém, con ristoranti sul fiume. Per chi si alza presto, hotel vicino all’Ascensor da Glória (come Heritage Avenida Liberdade) offrono collegamenti a Bairro Alto senza code. Ricorda: le colline di Lisbona rendono cruciale la posizione: un hotel 300m in salita dalla fermata può essere stancante dopo una giornata di esplorazioni.