- Home
- Consigli Utili
- Lisbona: i migliori belvedere...
I celebri belvedere di Lisbona (miradouros) offrono panorami mozzafiato, ma per le famiglie con passeggino possono nascondere insidie. Oltre il 60% dei punti panoramici storici presenta scale ripide, vicoli stretti o ciottoli sconnessi, una sorpresa poco piacevole quando si hanno già borse, merendine e un bambino curioso da gestire. Le sette colline della città regalano viste spettacolari, ma pochi sanno che l'accessibilità varia molto da un luogo all'altro. Conoscerne i dettagli ti permetterà di goderti i momenti più iconici senza lo stress di percorsi impossibili o deviazioni dell'ultimo minuto.

Perché molti belvedere non sono adatti ai passeggini
I miradouros più fotografati spesso nascondono ostacoli invisibili nelle brochure. Progettati secoli prima che l'accessibilità fosse una priorità, presentano scalinate barocche (come a Santa Luzia o Graça) che diventano barriere insormontabili. Anche quelli con rampe possono riservare sorprese: gradini improvvisi a São Pedro de Alcântara o muretti bassi a Portas do Sol, dove i bambini potrebbero infilarsi. I ciottoli di Nossa Senhora do Monte, sebbene suggestivi, creano vibrazioni fastidiose per i neonati. I genitori locali conoscono bene queste criticità e hanno trovato alternative spesso ignorate dalle guide turistiche.
3 belvedere accessibili con percorsi facili e sicuri
Ecco i miradouros che uniscono panorami stupendi a percorsi privi di barriere: la terrazza di Parque Eduardo VII ha ampi viali pavimentati, bagni puliti e barriere in vetro, oltre a zone ombreggiate per far sgranchire i bambini. Il moderno Miradouro do Oriente (Parque das Nações) offre ascensori dal centro commerciale, percorsi senza gradini e installazioni interattive. Per un'atmosfera tradizionale ma sicura, il meno noto Miradouro da Senhora do Monte (da non confondere con l'omonimo) ha un sentiero in pendenza dolce adatto alle carrozzine, con vista sul castello e il fiume. Tutti dispongono di bar con fasciatoi, dettaglio spesso trascurato.
Itinerari alternativi per raggiungere i belvedere più famosi
Alcuni punti iconici sono accessibili con percorsi alternativi che evitano le scale. Per Santa Catarina, arriva da Calçada do Combro (dietro il Museo della Farmacia), una salita graduale con una gelateria come pausa motivazionale. La funicolare Elevador da Glória ti porta a pochi metri dalla terrazza di São Pedro de Alcântara senza affrontare la ripida scalinata. Per Graça, prendi il Tram 28 fino a Largo da Graça e prosegui lungo il marciapiede liscio di Rua da Voz do Operário. Questi itinerari richiedono più tempo, ma conservano le energie per godersi il panorama.
Accessori e orari ideali per i passeggini a Lisbona
Con gli accorgimenti giusti, muoversi a Lisbona è più semplice. I genitori portoghesi preferiscono passeggini a tre ruote con freni a mano per le discese (noleggiali da servizi come Lisbon Baby se il tuo è leggero). Le prime ore del mattino o dopo le 19:00 offrono temperature miti e meno folla. Porta sempre una copertura antipioggia: i ciottoli bagnati sono più scivolosi. Pianifica le visite sfruttando ascensori (Elevador de Santa Justa) e tram (come l'E15 per Belém), inserendo pause naturali nell'itinerario. Così, anche i belvedere meno accessibili diventano un'avventura piacevole.