- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici di...
Le ripide colline di Lisbona mettono alla prova anche i viaggiatori più allenati, con il 63% dei visitatori che cita la fatica come principale frustrazione. Perdere punti panoramici mozzafiato a causa di percorsi inaccessibili o lunghe camminate è un problema comune, soprattutto per famiglie e persone con mobilità ridotta. Mentre i famosi miradouros offrono viste da cartolina, pochi sanno che gli ascensori storici permettono di raggiungere alternative altrettanto spettacolari e spesso meno affollate. Questa rete di trasporti verticali, amata dai locali, risolve il dilemma tra sacrificare energie per le viste o accontentarsi di panorami inferiori.

Perché gli ascensori battono le salite per i panorami
I sette ascensori storici di Lisbona non sono solo attrazioni curiose, ma scorciatoie strategiche per i punti panoramici. L'Ascensore di Santa Justa, spesso considerato solo turistico, è in realtà la via più efficiente per la terrazza rialzata del Carmo Convent, evitando 85 ripidi gradini. Intanto, la Funicolare da Glória ti porta da Praça dos Restauradores al Miradouro de São Pedro de Alcântara in soli tre minuti, contro i 15 minuti di faticosa salita a piedi. I locali li usano perché sanno ciò che i turisti ignorano: i dislivelli di Lisbona non sono solo una questione di forma fisica, ma di gestione del tempo. Con un costo medio sotto i €4 (meno di un taxi), gli ascensori ti fanno risparmiare energie per esplorare invece di stancarti prima di goderti i panorami.
Punti panoramici segreti raggiungibili in ascensore
Oltre al famoso Santa Justa, la Funicolare de Lavra, nascosta vicino all'Avenida da Liberdade, ti porta al romantico Jardim do Torel senza folla. Per gli amanti del tramonto, la Funicolare da Bica collega Cais do Sodré ai camminamenti rialzati del quartiere da Bica, dove troverai il quasi sconosciuto Miradouro da Rua das Chagas. Questi luoghi offrono viste libere sul fiume senza il caos dei selfie stick di Portas do Sol. Consiglio: usa gli ascensori a metà mattina (9:30-11) quando la folla diminuisce ma la luce è perfetta per foto. L'Elevador da Glória è magico in quest'ora, con le sue carrozze d'epoca che salgono tra street art rivelando panorami sul centro che molti turisti vedono solo dopo aver sudato in salita.
Usare gli ascensori come un vero lisboeta
Gli ascensori di Lisbona sono integrati nel trasporto pubblico, cosa che il 78% dei visitatori ignora. La carta Viva Viagem 24h (€6.40) copre tutte le funicolari e l'ingresso posteriore di Santa Justa - un trucco cruciale per evitare code di un'ora all'ingresso principale. Per utenti in sedia a rotelle, l'Ascensor da Bica ora offre cabine accessibili nei giorni feriali. Un itinerario intelligente combina più ascensori: inizia con Glória fino a São Pedro, poi scendi a piedi alla Funicolare de Lavra, creando un circuito tra punti panoramici per il 70% in discesa. I locali salgono sempre dalla stazione inferiore (dove ci sono posti a sedere) ed evitano le ore di pranzo quando arrivano le navi da crociera.
Quando evitare gli ascensori (e alternative gratis)
Sebbene gli ascensori siano ottimi per l'efficienza, alcuni panorami meritano la camminata. Il sentiero per Senhora do Monte passa tra cappelle nascoste e street art, regalando viste a 360° impossibili da raggiungere in ascensore. Per chi viaggia low-cost, la terrazza dell'Arco da Rua Augusta (€3.50) costa meno di Santa Justa con viste simili. Se gli ascensori hanno guasti (più frequenti con la pioggia), il tram #28 da Graça a Portas do Sol offre un dislivello comparabile. Ricorda: le migliori viste spesso arrivano da luoghi insospettabili - come il tetto gratuito del museo MUDE o le scale mobili di Campo Mártires da Pátria, dove una panchina tranquilla regala tramonti sul castello.