- Home
- Consigli Utili
- Elevador da Bica: orari...
Fare lunghe code sotto il sole cocente di Lisbona può trasformare un romantico giro in tram in un'esperienza stressante. L'iconico Elevador da Bica attira oltre 1,2 milioni di visitatori all'anno, con tempi d'attesa che superano i 90 minuti nelle ore di punta. Molti turisti sprecano tempo prezioso in coda quando potrebbero esplorare i vicoli suggestivi o gustare i pastéis de nata in un bar vicino. La frustrazione aumenta quando, finalmente a bordo, si trova il tram così affollato da rendere impossibile fotografare. I locali conoscono i momenti migliori per vivere questo funicolare UNESCO in tranquillità, ma questi segreti raramente compaiono sulle guide. Conoscere i ritmi di Lisbona è la chiave per godersi la salita tra le strade colorate senza lo stress della folla.

Perché evitare mezzogiorno
Tra le 11 e le 15, l'Elevador da Bica diventa meta di croceristi e gruppi organizzati che seguono itinerari prevedibili. I vagoni si riempiono all'istante, lasciando molti in attesa del turno successivo. In queste ore, la coda si allunga oltre la curva acciottolata di Rua da Bica de Duarte Belo, sotto il sole cocente con poca ombra. La ressa rende difficile apprezzare i dettagli vintage o scattare foto nitide. I locali evitano questo orario non solo per la folla, ma perché la luce diretta smorza i colori vivaci degli edifici. Anche i biglietti pre-acquistati offrono poco sollievo quando l'imbarco è così caotico.
La magia del tram all'alba
Arrivare prima delle 8:30 regala tre vantaggi: niente code, luce perfetta e atmosfera autentica. Sebbene il primo tram parta alle 7, prima delle 9 lo usano soprattutto residenti in viaggio verso lavoro o scuola, offrendo uno spaccato di vita locale. La luce del mattino illumina gli edifici pastello senza ombre dure, ideale per foto. Con pochi turisti in giro, spesso si può restare a bordo per più corse. I controllori in questi orari sono più flessibili riguardo ai biglietti.
Tram serale: fascino senza folla
Tra le 18:30 e la chiusura (verso le 21, varia per stagione) la coda si assottiglia. Il tramonto trasforma l'esperienza: la luce calda sul legno lucido crea un'atmosfera nostalgica. Spesso si incontrano musicisti di fado lungo il percorso. Questo orario permette anche di abbinare il giro a cena in una tipica tasca del quartiere, meno turistica e più economica. Di notte, la discesa a piedi tra i vicoli illuminati è piacevole con temperature più fresche.
Strategie per ogni tempo
Le giornate nuvolose o di pioggia leggera offrono vantaggi inaspettati: riducono le code senza togliere fascino al percorso. Il tram è riparato, e la luce diffusa esalta i colori delle facciate. Dopo un temporale, i ciottoli lucidi e l'aria fresca rendono la salita ancora più suggestiva. In caso di pioggia intensa, alla biglietteria si trovano pass giornalieri che includono anche altri tram iconici, permettendo di tornare quando il tempo migliora.