- Home
- Consigli Utili
- Dove alloggiare a Lisbona tra...
Scegliere dove alloggiare a Lisbona può essere complicato, soprattutto se vuoi goderti sia la ricca storia della città che le sue splendide spiagge. Molti viaggiatori finiscono per sacrificare la comodità per risparmiare, o viceversa, ritrovandosi con spostamenti stressanti e perdite di tempo. Secondo recenti sondaggi, oltre il 60% dei visitatori rimpiange la scelta dell'alloggio per una pessima ubicazione. Il quartiere giusto può fare la differenza, regalandoti più tempo per visitare monumenti come la Torre di Belém o rilassarti sulle dorate spiagge di Cascais. Questa guida ti aiuta a orientarti tra i diversi quartieri con consigli da local, per trovare la base perfetta per le tue avventure.

Alfama: il cuore storico vicino al mare
Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, offre un mix affascinante di stradine acciottolate, monumenti storici e ottimi collegamenti. Soggiornare qui significa avere a portata di mano luoghi iconici come il Castello di São Jorge e la Sé Cattedrale, e allo stesso tempo essere a pochi minuti di treno da spiagge come Carcavelos. Le tipiche case di Fado e le taverne locali regalano un'autentica esperienza lisbonese che gli hotel di catena non possono offrire. Per raggiungere il mare, la stazione di Santa Apolónia collega direttamente alla linea per Cascais, con treni ogni 20 minuti. Al mattino puoi visitare i monumenti prima dell'arrivo dei turisti, e nel pomeriggio rilassarti in spiaggia senza cambiare alloggio.
Baixa o Belém: quale scegliere?
Baixa, centrale e ben collegata, è ideale per chi vuole comodità sia per i monumenti che per il mare. Questa zona dal tracciato regolare ti mette vicino alla stazione di Rossio, con treni diretti alle spiagge di Estoril e a due passi da Praça do Comércio e dall'Elevador de Santa Justa. Belém, un po' più a ovest, offre invece accesso rapido a capolavori come il Monastero dos Jerónimos e spiagge più vicine. La scelta dipende dalle priorità: Baixa per chi ama l'energia urbana e la flessibilità, Belém per un ritmo più rilassato e cene sul fiume. Entrambi i quartieri hanno ottimi trasporti, ma Belém vanta il panoramico tram 15 per tornare dalla costa.
Quartieri autentici vicino al mare
Appena fuori dal centro, scopri zone che uniscono carattere e comodità. Areeiro, a est, offre alloggi economici vicino alla metro (linea verde), con collegamenti al centro storico e alla stazione Oriente per i treni verso il mare. Quest'area in ascesa vanta edifici art déco e mercati locali fuori dai soliti itinerari. Un'altra perla è Alcântara, tra Belém e il centro, dove ex magazzini ospitano oggi hotel boutique. Qui la vista sul Ponte 25 de Abril rivaleggia con zone più costose, e il quartiere notturno delle Docas è perfetto per dopo-spiaggia. I locali amano queste zone per l'atmosfera autentica e l'assenza di folle turistiche.
Come organizzare al meglio storia e spiagge
Con un po' di strategia, puoi goderti cultura e mare senza correre. Visita al mattino luoghi come la Torre di Belém, con meno folla e temperature miti, e raggiungi il mare verso mezzogiorno, quando i treni sono meno affollati. La Lisboa Card offre trasporti illimitati, incluso il treno per Cascais, risparmiando tempo e denaro. Pochi sanno che spiagge come Praia da Rainha hanno tramonti mozzafiato, ideali dopo una giornata di visite. Per massima flessibilità, scegli alloggi vicino alla stazione di Cais do Sodré: questo hub collega i tram storici e la linea per il mare, permettendoti di adattare i piani al meteo o all'umore del momento.