- Home
- Consigli Utili
- Come evitare le code al...
Fare lunghe code sotto il sole di Lisbona può trasformare una visita al Castello di São Jorge in un'esperienza estenuante. Con oltre 2,5 milioni di visitatori all'anno, molti turisti perdono ore preziose in fila invece di godersi la vista panoramica e la storia medievale. La situazione peggiora in estate, con temperature elevate e tempi di attesa che superano i 90 minuti, lasciando le famiglie accaldate e i visitatori a corto di tempo. Spesso ci si perde anche i momenti più magici del castello perché non si sa quando arrivare o come evitare l'ingresso principale. Questi ritardi evitabili rovinano quello che dovrebbe essere un momento clou del viaggio a Lisbona.

Perché le code rovinano la visita al castello
L'ingresso unico del castello crea un collo di bottiglia, con visitatori, gruppi di croceristi e tour guidati che convergono tutti nello stesso punto. Le ore mattutine sono le peggiori, con i turisti giornalieri che affollano il sito prima di mezzogiorno. I bastioni moreschi dell'XI secolo hanno punti di accesso limitati, creando congestioni alle scale e ai belvedere. La ripida salita dal quartiere dell'Alfama lascia i visitatori già stanchi in fila sotto il sole, senza ombra né sedili, rendendo l'esperienza faticosa per anziani e famiglie con bambini.
I momenti migliori per visitare il castello
I locali conoscono bene i ritmi del castello. Mentre le guide suggeriscono di arrivare presto, i veri esperti vanno all'apertura (alle 9 in punto) o durante l'ora fantasma, i 90 minuti prima dell'ultimo ingresso quando i turisti lasciano il sito per pranzo. Da novembre a febbraio l'accesso è quasi immediato, ma in estate è meglio scegliere i pomeriggi di martedì e mercoledì, quando diminuisce l'afflusso delle crociere. L'orario delle 18 in estate regala file più corte e una luce dorata sul fiume Tago. Le giornate piovose (anche d'estate) riducono la folla, e la nebbia aggiunge un'atmosfera medievale. Chi visita di notte durante eventi speciali trova meno code, ma con accesso limitato alle mura.
Trucchi per i biglietti che pochi conoscono
Oltre ai biglietti online, i viaggiatori esperti usano i pass culturali di Lisbona per entrare senza file. La Lisboa Card include l'ingresso al castello e permette di saltare la coda: basta andare direttamente ai tornelli. I biglietti combinati con altre attrazioni come la Cattedrale di Lisbona distribuiscono automaticamente gli orari d'ingresso. I biglietti mobili acquistati tramite venditori ufficiali hanno punti di validazione separati. Studenti e anziani possono evitare le file presentando un documento all'ingresso gruppi. Il sito del castello rilascia biglietti last-minute ogni due ore, una funzionalità poco nota. I biglietti fisici acquistati all'Ufficio Turistico di Praça do Comércio evitano la salita al castello.
Alternative al castello senza folla
Se le code sono troppo lunghe, ecco alcune soluzioni. L'ingresso secondario vicino al belvedere di Santa Luzia, raggiungibile col tram 28, ha spesso meno fila. Il vicino Miradouro da Graça offre viste panoramiche simili con panchine e nessuna attesa. Gli appassionati di storia possono visitare il sito archeologico sotto il castello (accesso separato) con rovine moresche e senza ressa. I pomeriggi al Miradouro de São Pedro de Alcântara regalano viste spettacolari del castello illuminato al tramonto. Chi vuole spendere può prenotare al ristorante del castello per accedere ad alcune aree dopo l'orario di chiusura. La Cattedrale di Sé o le gallerie romane sotterranee offrono atmosfera medievale senza la folla.